Henodus cheylops Huene, 1936

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Placodontia Cope, 1871
Famiglia: Henodontidae †Henodontidae von Huene, 1936
Genere: Henodus Huene, 1936
Descrizione
– Era lungo circa 1 m. È l'unica specie all'interno del genere. L’Henodus è l'unico placodonte finora rinvenuto in depositi non marini , il che suggerisce che potrebbe aver vissuto in lagune di acqua dolce o salmastra. Come molti altri placodonti, aveva una somiglianza superficiale con una tartaruga. Come le tartarughe, aveva un guscio formato da un piastrone nella parte inferiore e un carapace in cima. Il carapace si estendeva ben oltre gli arti ed era costituito da singole placche di scudi ossei ricoperti da placche di corno. Tuttavia, il guscio era composto da molti più pezzi di osso rispetto a quello delle tartarughe, formando un motivo a mosaico. L'armatura era fusa alla sua spina dorsale e i suoi arti erano situati in posizioni normali, a differenza della tartaruga, dove si trovano all'interno della gabbia toracica. Gli arti deboli dell’Henodus suggeriscono che trascorresse poco tempo, se non addirittura nessuno, sulla terraferma. Aveva anche un singolo dente su ogni lato della bocca, sebbene i denti rimanenti fossero sostituiti da un becco. Inoltre, aveva dentelli simili a fanoni lungo le mascelle, che combinati con una caratteristica unica dell'osso ioide e della muscolatura indicativa di una rapida chiusura della mascella indicano uno stile di vita basato sull'alimentazione filtratrice.La testa era squadrata nella parte anteriore, appena davanti agli occhi. Più di recente, tuttavia, è stato suggerito che questo placodonte fosse un erbivoro acquatico, che raschiava la vegetazione dal fondo con le sue ampie fauci. Questa ipotesi è stata sollevata in un articolo che discuteva le abitudini e la morfologia dell’Atopodentatus, un altro rettile acquatico mesozoico precedentemente suggerito come filtratore e con adattamenti mascellari fortemente convergenti, tra cui punte mascellari simili a "testa di martello", sebbene a differenza dell’Atopodentatus si creda ancora che l’Henodus facesse affidamento sull'alimentazione tramite filtraggio per ottenere materia vegetale dai substrati.
Diffusione
L’Henodus (dal greco henós uno e odoús dente) è un placodonte estinto del tardo periodo Triassico durante l'inizio dell'era Carnica. I fossili dell’Henodus chelyops sono stati trovati nel membro Estherienschichten della Formazione Grabfeld, vicino a Tubinga, in Germania.
Bibliografia
–"Fossilworks: Gateway to the Paleobiology Database". Paleobiology Database.
–Henodus chelyops, ein neuer placodontier. - Sonder-Abduck aus Palaeontographica Beiträge zur Naturgeschichte der Vorzeit, Abteilung A 84:99-148. - F. von Huene - 1936.
–Der Dritte Henodus ergänzungen zur Kenntnis des Placodontiers Henodus chelyops Huene. - Sonder-Abdruck aus Palaeontographica Beiträge zur Naturgeschichte der Vorzeit, Abteilung A 89:105-114. - F. von Huene - 1938.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 71.
–Rieppel, O. (2002). Feeding mechanisms in Triassic stem-group sauropterygians: the anatomy of a successful invasion of Mesozoic seas Zoological Journal of the Linnean Society, 135, 33-63.
–Naish, D. 2004. Fossils explained 48. Placodonts. Geology Today 20 (4), 153-158.
–Li Chun, Olivier Rieppel, Cheng Long and Nicholas C. Fraser, The earliest herbivorous marine reptile and its remarkable jaw apparatus, Science Advances 06 May 2016: Vol. 2, no. 5.
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: Gli animali preistorici acquatici Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|